Ritrovare il piacere di stare semplicemente all’aria aperta immersi nella pace e nei suoni della fauna locale.Yuptala significa “insieme” in lingua Lakota. Dopo circa 15 km svoltare a destra in direzione Mamone-Lodè. È passione alla ricerca di quell'ultimo bacio di sapore che si nega e si nasconde fino all'ultimo. L'agriturismo ha ben 2 ettari di verde tutto recintato, dove sono dislocate le varie strutture: la grande piscina (8,50 x 23 metri) con il solarium, le docce, i bagni e gli spogliatoi; il parco giochi, il campo da pallavolo, quello da calcetto e quello di bocce, l'agricampeggio con 8 piazzole per tende, roulotte e camper (con servizio di scarico), docce, bagni, lavatoi e barbecue; la lavanderia, la sala tv e il grande fienile dove d'estate si mangia. Tra di essi scende il vallone del torrente Mondalavia, area di pregio naturalistico posto ai margini di quella che fu una delle principali città romane della zona: Augusta Bagiennorum. Puoi acquistare i nostri prodotti su ViSpesa, il centro commerciale digitale di Vigevano che consegna a domicilio in bicicletta elettrica.Per rilassarsi e ritrovare il giusto equilibrio, niente di meglio che il nostro Agriturismo con centro benesserePresso il Centro Benessere dell’Agriturismo di Ca’ de Figo, troverete 750 mq di spazi circondati dal verde della campagna, una moderna SPA, piscine e ogni tipo di massaggio e trattamento viso/corpo a base di prodotti naturali tutti di nostra produzione.E soprattutto l’ingrediente più importante: tutto il nostro AMORE, e la nostra volontà e energia per farvi completamente rigenerare corpo e mente.Ricaricatevi e curate il benessere mentale e corporeo a 360 gradi all’interno del nostro Centro Benessere “Natural Mente” aperto anche a chi non soggiorna presso Ca’ de Figo. La nostra azienda si trova nella rinomata zona vinicola della Valle dell'Isonzo nel Friuli Orientale. "La Cascina del Monastero" si trova nella frazione di Annunziata di La Morra, a pochi chilometri da Alba e dai principali centri delle Langhe, a un'ora e mezza da Milano, Genova e Torino.Possibilità di visita guidata dell'azienda e della cantina con degustazione dei vini di produzione propria.Attività alternativa: Passeggiata tra i vigneti, visita ai comuni di Spicco, di Langhe e Roero, patrimonio dell'Unesco.I principali prodotti coltivati sono: zucchine, fragole, asparagi, pomodori, peperoni, cavoli, cavolfiori, insalate, aromi; tali prodotti vengono direttamente venduti oppure trasformati e utilizzati nell'agriturismo TIBI DABO si trova a far parte del territorio della Riserva Naturale Speciale dell'area di Augusta Bagiennorum, riserva istituita dalla Regione Piemonte.Dove l'altopiano Cuneese viene inciso da profondi valloni che confluiscono nel medio corso del Tanaro, si trovano i paesi di Bene Vagienna e Lequio Tanaro. Tutte con bagno e doccia. La struttura nella sua semplicità rispecchia lo spirito di , per noi un tesoro da conservare e difendere. L’agricampeggio è fornito di  servizi con acqua calda, completi di docce, wc, lavatoi e lavabi, oltre che alla presenza dello scarico per camper e caravan. Altitudine 416 mt sul livello del mare,Accesso nessuna difficoltà.Puoi acquistare prodotti tipici locali e aziendali quali salame, coppa, lardo, caciotta, primo sale, ricotta, frutta, verdura, uova, torte, marmellate, miele, vino, grappa, amaro.Puoi visitare Tempio della Fraternità di Cella, Chiesa Romanica dei Frati Cappuccini, Eremo di Sant’Alberto di Butrio, Borgo Medioevale di Varzi, Terme di Salice, Castello di Oramala, Castello di Zavattarello, Santuario della Madonna del Monte Penice, Antico Borgo di Bobbio. Le piazzole completamente superiori agli standard  dei comuni campeggi  sono molto ampie , facilmente accessibili  e totalmente in ombra. Nella tenuta di pianura a S. Tomè, dove si trova l'azienda, si coltivano le uve da cui si ricavano i vini bianchi DOC, Trebbiano e Pagadebit; quest'ultimo dal curioso nome di origine dialettale che significa  "Paga debiti", perchè, una volta, grazie al raccolto abbondante di questi vigneti, anche in caso di cattiva stagione, il contadino riusciva a saldare i propri debiti al padrone che gli affittava il terreno.Altri due poderi dell'azienda, Ronco dei Sassi e Pratolino, collocati sulle colline di Castrocaro a 250 metri s.l.m., sono destinati, per i terreni calcarei-argillosi e l'esposizione a Sud Est che li caratterizza, alla coltivazione di vitigni tipici della zona da cui si ottengono i vini di maggior pregio, in prevalenza rossi:il Sangiovese, tra cui spicca, nella produzione aziendale, il pregiato MERO, un sangiovese DOC invecchiato in barrique, tonneau e acciaio per un totale di 26 mesi;l'Albana, vitigno autoctono della zona, che potrete degustare nelle tre versioni bianche, secco, dolce e passito garantite dal marchio DOCG;il Cabernet Sauvignon IGT, un rosso fruttato, anch'esso pregiato grazie ad un invecchiamento di 8 mesi in barrique e almeno 4 in bottiglia.Si trova nelle Valli di Comacchio, nell'ambito del Parco del Delta del Po.